Museo di Canova
Il Museo Antonio Canova si trova a Possagno, la città natale del famoso scultore neoclassico. Il complesso è costituito da una biblioteca che contiene i mezzi necessari ad approfondire la conoscenza dell’artista ed è visitabile su prenotazione, l’archivio, situato nella casa di Canova, dove sono raccolti documenti contabili e relativi alle opere e la Gipsoteca che raccoglie i gessi delle opere del Canova.
E’ possibile inoltre visitare la casa dove è nato l’artista, che possiede al suo interno ancora gli effetti personali di Canova. Al suo esterno si trovano il giardino, il frutteto e il parco della casa, la quale è collegata alla Gipsoteca attraverso un maestoso porticato.
Museo Casa Giorgione
il Museo Casa Giorgione rappresenta il patrimonio culturale più significativo della città di Castelfranco Veneto e l'allestimento ruota attorno al fascino straordinario di questo luogo e dei capolavori dell'artista.
Oggi è possibile ammirare opere del Rinascimento in parte provenienti dalla collezione civica ma anche acquisite sul mercato antiquario internazionale ed oltre cento oggetti che, accanto alle ricostruzioni architettoniche e d'ambiente, immergono nelle atmosfere del tardo Quattrocento.
Chiesa di Santa Caterina
Il Museo di Santa Caterina, nell'omonimo convento, oltre a conservare bellissimi affreschi trecenteschi con le storie di S.Orsole di Tomaso di Modena, ospita le migliori opere provenienti dalla sezione archeologica, dalla pinacoteca e dalla galleria comunale di arte moderna del Museo Luigi Bailo, ora in restauro.